Orientamento della casa rispetto al sole: quanto è importante?

Nel trattato latino De architectura (Sull’architettura), scritto intorno al 15 a.C., Marco Vitruvio Pollione trattava il problema dell’esposizione delle case rispetto al sole.

L’architetto e scrittore romano all’epoca aveva già capito che l’orientamento degli edifici è molto importante per godere al massimo dei benefici derivati dallo sfruttamento della luce solare nell’arco della giornata e delle stagioni.

Vitruvio consigliava di progettare le abitazioni in rapporto alle condizioni climatiche locali stabilendo l’esposizione in base alla latitudine ed alla regione in cui si costruiva. In realtà le cose non stanno esattamente così e (escludendo rarissime eccezioni) il criterio per orientare gli immobili è lo stesso ad ogni latitudine. A parte questa inesattezza, Vitruvio aveva colto nel segno: l’orientamento di una casa è fondamentale perché i suoi abitanti usufruiscano al massimo dei vantaggi forniti dalla luce e dal calore del sole.

L’esposizione della casa rispetto al sole è importante non solo per risparmiare sui costi legati al riscaldamento e all’illuminazione, ma anche per garantire un ambiente interno confortevole: quando una stanza è colpita dai raggi solari almeno per qualche ora al giorno, la qualità dell’aria è migliore e si avverte una maggiore sensazione di benessere.

La luce del sole svolge un’azione benefica anche sul nostro organismo, influenza molto anche l’umore; per questo oggi la moderna bioarchitettura pone molta attenzione alla costruzione di immobili tenendo conto del fatto che avere una casa ben disposta è fondamentale per vivere più sereni.

Inoltre, orientando una nuova casa in modo da sfruttare il calore del sole, se ne aumenterà l’appetibilità e la commerciabilità.

Ecco qual è l’esposizione ideale di una casa e come organizzare al meglio gli interni.

L’esposizione ideale è quella a sud, orientamento che contribuisce al riscaldamento d’inverno, quando il sole è basso ed i suoi raggi possono penetrare attraverso i vetri. Essendo questo il lato migliore di un immobile, è destinato ad ospitare gli spazi più luminosi della casa; perciò è consigliabile posizionare qui gli ambienti in cui si trascorre più tempo. Avere la cucina o il soggiorno a sud ti farà apprezzare davvero i raggi del sole in inverno.

Viceversa, il lato più freddo della casa è quello esposto a nord, dove gli ambienti sono più sottoposti a forti escursioni termiche durante l’inverno dato che i raggi del sole qui arrivano quasi perpendicolari, lasciando le stanze fredde e poco luminose. È opportuno dunque che su questo lato si trovino gli affacci di locali di servizio, di bagni, di vani scala, corridoi e tutti gli altri ambienti che non hanno bisogno di molta luce e in cui non si soggiorna a lungo.

E le camere? La zona notte, se possibile, è da collocare a est, dove potrà vedere i primi raggi mattutini per offrire agli abitanti della casa il giusto comfort e un risveglio pieno di energia. Invece il lato ovest si presta all’allestimento di uno studio per godere delle ore di sole pomeridiane oppure di un soggiorno per rilassarsi a fine giornata guardando il tramonto.

Quante finestre?

Per sfruttare i benefici del sole in termini di calore e luce diretta, in modo da vivere pienamente la casa in ogni stagione, la soluzione è avere finestre ben orientate. Ma quante devono essere? Il numero appropriato di finestre è diverso per ogni casa perché si basa, tra le altre considerazioni, sul clima locale.

Una casa “temperata dal sole” dovrebbe includere abbastanza vetri pari al 5% della metratura della casa. Ricorda, però, che le finestre consentono il trasferimento del calore più facilmente delle pareti, quindi troppe finestre possono effettivamente scaricare il calore dalla casa durante i freddi mesi invernali.

Se stai cercando la tua nuova casa, queste informazioni possono esserti utili per valutare gli immobili che prendi in considerazione e vai a visitare di persona. Il tuo agente immobiliare saprà consigliarti il meglio per te, chiarendoti le idee su ogni caratteristica delle case che ti propone e fornendoti tutte le informazioni e i suggerimenti utili per guidarti nella scelta.

Contatta subito lo Studio Serena Immobiliare per cominciare a cercare insieme la tua casa nella zona di Empoli!

Share This:

Come scegliere la casa giusta ascoltando il cuore (e l’agente immobiliare).

scegliere la casa giusta

Di solito l’istinto ti dice quel che devi fare molto prima di quanto occorra alla tua mente per capirlo.
(Edmund Burke)

Quando ci troviamo di fronte ad una scelta importante la ragione dice di valutare tutti i possibili pro e i contro. Il fatto è che spesso, quando stiamo per prendere la direzione che ci sembra più giusta, una vocina ci sussurra all’orecchio: “forse quella non è la scelta appropriata!”. A chi non è mai capitato? Bene, questa vocina è il nostro istinto.

E anche nella ricerca della nuova casa l’istinto gioca la sua parte…

scegliere la casa giusta

L’acquisto di un immobile è un momento importante e delicato, perché è legato a ciò che si desidera davvero per il proprio futuro.

Iniziare la ricerca della tua prossima abitazione non dovrebbe essere qualcosa di improvvisato. Se, ad esempio, le esigenze lavorative ti portano in centro, un casolare in campagna a 30 km dai principali servizi potrebbe non essere la scelta giusta, anche se le foto dell’annuncio ti piacevano particolarmente.

Andare a visitare immobili lontani dalla tipologia di casa di cui hai bisogno ti confonderà solo le idee.

Infatti di solito a spaventarci è la quantità di alternative fra cui possiamo scegliere, piuttosto  che il cambiamento in sé. Quando si dice “l’imbarazzo della scelta”, eh? Ecco, per uscire da questo “imbarazzo” puoi provare a mettere ordine tra le tue priorità e vedrai che molte di quelle opzioni non sono davvero delle opzioni, semplicemente perché non sono coerenti con ciò che fa per te.

Restringere il campo di ricerca è essenziale e un buon agente immobiliare senza dubbio potrà aiutarti a farlo.

Se sei indeciso tra più immobili o non sai se è il caso di fare un’offerta per una casa che ti è piaciuta tanto durante la visita, l’ideale è decidere con calma.

Fai una lista delle caratteristiche dell’immobile che ti hanno colpito e che ti spingerebbero a comprare, e un elenco delle cose che invece non ti hanno convinto. Parlarne con il resto della famiglia di certo aiuterà a orientare la tua decisione, ma alla fine entrerà in ballo sicuramente l’istinto.

Ricorda che quando la nostra mente ha troppe informazioni, è l’inconscio a dare la risposta. Ed è sempre quella giusta.

Ti può capitare (succede molto spesso) che alla fine tu decida di non comprare la casa che sembrerebbe perfetta per te, perché dentro di te senti che qualcosa non va, che non fa al caso tuo… come può accadere il contrario, ovvero che l’immobile che non ti aspetti ti sorprenda, avvolgendoti in un’atmosfera magica che ti fa dire: “Ecco, questa è la mia nuova casa!”

In entrambi i casi l’inconscio invia un messaggio: è questa l’intuizione che può fare la differenza.

Insieme all’istinto, a fare la differenza nella qualità del tuo acquisto c’è senza dubbio l’agente immobiliare. Non un mediatore qualunque, ma il TUO agente di fiducia. Sarà lui a svolgere il ruolo del grillo parlante della situazione, un consigliere pronto ad aiutarti a valutare gli immobili nel loro complesso. Così sarai certo di non trascurare nessun elemento e non perderai di vista i tuoi reali obiettivi.

Per la tua compravendita nella zona di Empoli contatta lo Studio Immobiliare Serena.

Saremo lieti ti mostrarti le nostre proposte immobiliari ed affiancarti nella realizzazione del tuo sogno.

Ti aspettiamo!

P.S.: Se invece hai già trovato la casa dei tuoi sogni, quanto è stato importante ascoltare l’istinto? Raccontaci la tua esperienza in un commento!


Mi chiamo Diego Calugi, ho 38 anni, e sono un agente immobiliare.
Gestisco lo Studio Immobiliare Serena insieme a Iride Tacconi ed ho una passione sincera per questo bellissimo lavoro e per tutto ciò che ruota intorno al mondo della casa.

 


 

3939914723
www.immobiliare-serena.it

Share This:

Gli stranieri cercano casa nei luoghi più segreti d’Italia.

L’Italia da sempre attira turisti da tutto il mondo con le sue bellezze ineguagliabili. Ma dove comprano casa gli stranieri? Ecco le nuove tendenze e le mete preferite dagli acquirenti esteri.

Tempo d’estate, tempo di vacanze… e l’Italia come ogni anno attira turisti da tutto il mondo sulle sue coste incantevoli. Ma non sono certo solo le spiagge ad affascinare i viaggiatori. Il nostro Paese offre così tante meraviglie dal punto di vista paesaggistico e culturale che spesso noi italiani, che le abbiamo sempre sotto gli occhi, le sottovalutiamo. Quello offerto dal nostro Stivale è un turismo dai confini più ampi, in grado di intercettare forme di cultura come l’enogastronomia, l’artigianato oltre a incantevoli paesaggi e famose città d’arte.

L’Italia è bellissima e tutta da scoprire.

Lo sanno bene i numerosi turisti stranieri che vanno alla ricerca di proprietà immobiliari da acquistare in piccoli borghi per potervi trascorrere lunghi soggiorni (e non solo nei mesi estivi). L’Italia nascosta e meno conosciuta sta diventando una delle mete più ambite.

Lo conferma una ricerca condotta dal Sole24Ore, secondo la quale, mentre fino a qualche tempo fa il turismo si concentrava nelle grandi città d’arte, oggi è in forte aumento la tendenza a cercare piccole realtà caratteristiche.

Tra i molti insediamenti risalenti al Medioevo disseminati sul paesaggio italiano, molti nel tempo si sono svuotati diventando dei paesi fantasma. Sono proprio questi i piccoli gioielli che affascinano gli acquirenti stranieri, disposti ad investire anche cifre importanti pur di comprare un immobile in queste zone per dargli nuova vita.

Per chi desidera acquistare un immobile in un luogo suggestivo, immerso nella campagna Toscana, dove si respira la storia di un paese antico la risposta c’è…

… e si trova a Vinci!

Vinci

Tra vigne e oliveti che regalano ottimo vino e olio pregiato, Vinci è collocata alle pendici del Montalbano, incantevole massiccio collinare tra le province di Firenze e Pistoia, a breve distanza dalle maggiori città d’arte della Regione. Il paese è celebre per aver dato i natali a Leonardo; la casa in cui nacque il 15 aprile 1452 è ormai luogo-simbolo della presenza dell’artista e si trova ancora oggi in località Anchiano, a 3 km dal centro, ed è aperta al pubblico. Le carte leonardiane testimoniano che Leonardo conosceva molto bene l’itinerario della “Strada Verde”, un sentiero percorribile a piedi, che collega il castello di Vinci con Anchiano. L’artista percorreva spesso questo tratto costellato da tanti mulini, presenti in quantità sul territorio di Vinci.

Lasciati incantare dai luoghi di Leonardo e cerca la tua nuova casa in queste zone.

Lo Studio Immobiliare Serena può trovare la soluzione immobiliare perfetta per te in questi luoghi da sogno. Visita il nostro sito o contattaci. Saremo lieti di accompagnarti nel percorso della tua compravendita.

 


Mi chiamo Diego Calugi, ho 38 anni, e sono un agente immobiliare.
Gestisco lo Studio Immobiliare Serena insieme a Iride Tacconi ed ho una passione sincera per questo bellissimo lavoro e per tutto ciò che ruota intorno al mondo della casa.

 


 

3939914723
www.immobiliare-serena.it

 

Share This:

Un favola in pochi mq. Vivere in una casa piccola può avere anche dei vantaggi?

i vantaggi di vivere in una casa piccola

Si dice che “la felicità risieda nelle piccole cose”. Ebbene nel nostro articolo estenderemo il significato di  questa massima, aggiungendo che la felicità risiede… nelle piccole case. Quando si parla di “casa ideale” o di “casa dei sogni”, di solito la mente ci propone immagini di immobili grandissimi, con finiture extra lusso… Insomma, in stile castello della Bella Addormentata.

In realtà avere un immobile delle dimensioni di un castello non è indispensabile e magari non è nemmeno desiderabile; abitare in una casa di pochi mq infatti può anche essere vantaggioso.

Si può vivere la propria favola anche in una casa piccola, ed oggi lo Studio Immobiliare Serena ti racconta perché.

C’era una volta…

i vantaggi di vivere in una casa piccola

… una casa di 60 mq.

Qui viveva una famiglia di tre persone: un bambino con la mamma ed il papà.

Spesso la mamma si lamentava perché la casa le appariva troppo piccola per loro; non appena il bambino portava i suoi giochi fuori dalla cameretta, sembrava mettere in disordine l’intera abitazione.

La mamma sognava tanto una zona lavanderia e una cucina più grande.

Il papà appariva meno scontento del loro appartamento: dopotutto aveva un piccolo giardino fuori in cui poter mangiare sotto le stelle nelle sere estive, e comunque secondo lui il terrazzo coperto era un buon posto in cui piazzare lavatrice ed asciugatrice. Ma comprendeva le richieste della moglie; anche lui alla fine sarebbe stato curioso di vedere come sarebbe stata la loro vita con qualche comodità in più, ad esempio un secondo bagno.

Il bambino invece amava ed apprezzava la sua casa, era l’unico pienamente soddisfatto. Era il solo ad aver capito che quell’abitazione aveva tutte le caratteristiche giuste per essere la reggia della sua famiglia.

Infatti vivere lì, in quella casa di modeste dimensioni, presentava grandi vantaggi. L’immobile era:

1. COMODO E RAPIDO DA PULIRE, così la mamma aveva più tempo per dedicarsi a lui e portarlo a giocare al parco.

2. RAPIDO A SCALDARSI IN INVERNO E A RAFFRESCARSI IN ESTATE, in modo che tutta la sua famiglia non patisse mai né troppo caldo né troppo freddo.

3. ECONOMICO, infatti il papà era felice di vedere bollette e tasse sulla casa non troppo alte. Con i soldini risparmiati lo avrebbe portato volentieri in vacanza!

4. INTIMO, perché al bambino piaceva scrutare con la coda dell’occhio la mamma che cucinava nella zona giorno open space, mentre lui guardava i cartoni animati sul divano col papà.

5. BELLO. Quando lui ancora non era nato, i suoi genitori avevano arredato la casa con un arredamento molto bello e di qualità. Questo perché, avendo poco spazio a disposizione, avevano scelto di non riempire la loro abitazione da subito con troppi mobili e complementi d’arredo; la loro filosofia era stata “meglio pochi ma buoni” . La scelta era caduta su un arredamento chiaro dato che, si sa: i toni del bianco e beige danno volume agli ambienti.

Vedendo il loro bambino così felice, la mamma e il papà capirono i veri vantaggi di vivere in una casa di 60 mq.
E poi, in fondo, nella stanza singola ci sarebbe stato comunque spazio anche per un eventuale letto a castello…

E vissero per sempre felici e contenti nel loro piccolo castello.

 


Mi chiamo Diego Calugi, ho 38 anni, e sono un agente immobiliare.
Gestisco lo Studio Immobiliare Serena insieme a Iride Tacconi ed ho una passione sincera per questo bellissimo lavoro e per tutto ciò che ruota intorno al mondo della casa.

 


 

3939914723
www.immobiliare-serena.it

 

Share This:

1 2